Secondaria di II grado
VISITA GUIDATA
Gli studenti sono accompagnati alla scoperta dei principali ecosistemi d’acqua dolce. Il Parco è suddiviso in aree: una zona costituita da acque lentiche, in cui si possono incontrare i ciprinidi, ma anche pesci gatto, lucci e anguille; una seconda area è dedicata ai pesci di grandi dimensioni, come storioni e siluri. Un terzo settore con acque lotiche in cui è facile osservare i salmonidi. Numerosi ambienti che fungono da richiamo per altre specie, come: rettili, anfibi, uccelli e mammiferi. Il Parco Ittico è dotato di osservatori subacquei che permettono di osservare i pesci nei loro ambienti naturali e studiarne il comportamento.
ADATTO A: tutti
DURATA: Mezza giornata (mattina o pomeriggio)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 100,00 a gruppo + biglietto
LE PIANTE E LA LORO BIOLOGIA
Il Parco ittico, immerso nel Parco Agricolo Adda Sud offre la possibilità di conoscere piante arboree ed erbacee. Diventerete botanici per un giorno ed esplorerete la foresta planiziale, composta per lo più da farnie e carpini, scoprendo tante curiosità, come per esempio che dal salice si ricava l’ingrediente principale dell’aspirina e ancora che i fiori della robinia si possono anche cucinare e sono ottimi da mangiare. Le piante ci stupiranno non solo per la loro biodiversità, ma anche per le mille strategie vincenti adottate per la lotta alla sopravvivenza.
ADATTO A: tutti
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto
UN MICROCOSMO SOTT’ACQUA
na giornata immersi nel verde che prevede una visita guidata ed un laboratorio scientifico direttamente sul campo per scoprire gli ambienti dulciacquicoli. Una diversificata fauna di macroinvertebrati attende solo di essere scoperta: ninfe di libellula, larve di tricotteri, crostacei anfipodi e anellidi irudinei sono solo alcuni esempi. Armati di retino e stereomiscroscopi da campo catturiamo ed esaminiamo i macro-invertebrati, con l’aiuto di tavole dicotomiche assegniamo loro la giusta classificazione zoologica e ne scopriamo le caratteristiche in compagnia di un a naturalista.
ADATTO A: 1° e 2° anno
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto
UNO SGUARDO ALLA
La mattina prevede una visita guidata fra i canali alla scoperta del luogo e dei suoi abitanti. Il pomeriggio un laboratorio dedicato alla biodiversità. Nell’area boschiva del Parco sono presenti diversi ambienti diversi con fauna e flora caratteristici. Come gli organismi si adattano agli habitat, quali strategie mettono in atto per sopravvivere? Lo scoprirete osservando con lenti e stereomicroscopi vari campioni biologici di invertebrati e vertebrati; modelli e pannelli illustrati ci mostreranno il loro ciclo vitale. Un divertente esperimento sul mimetismo svelerà come avvengono la selezione naturale e artificiale
ADATTO A: tutti
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto
DIDATTICA IN CLASSE
ACQUA CHE ELEMENTO!
Un laboratorio in cui poter conoscere le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua, sostanza fondamentale per la vita. Gli studenti ospiteranno un operatore del Parco che li “trasformerà in scienziati” direttamente nella loro scuola. Il Metodo scientifico sarà fondamentale in questo laboratorio: i ragazzi osserveranno i fenomeni naturali, faranno ipotesi, esperimenti e solo dopo aver effettuato le dovute verifiche trarranno la teoria. Capillarità, densità, tensione superficiale, spinta di Archimede e altro ancora saranno oggetto d’indagine. Le attività pratiche verranno differenziate a seconda della fascia d’età coinvolta.
ADATTO A: scuola primaria e secondaria di I grado
DURATA: 2 ore
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: PREZZO: € 135,00 a gruppo (oltre i 25 Km è richiesto un supplemento in base alla distanza fra la Scuola e il Parco) – Scegliendo la didattica in classe è possibile abbinare un visita guidata presso Parco Ittico Paradiso al prezzo totale di € 200,00 (sconto di € 35,00) + biglietto
DIDATTICA IN CLASSE
LA BIOLOGIA DELLE ACQUE DOLCI
Alla scoperta di ambienti tipici della Nord Italia per approfondire la storia, l’evoluzione e le peculiarità di alcune specie animali e vegetali che vi abitano. Parco Ittico Paradiso come modello ideale per mostrare la biodiversità degli ambienti di acqua dolce, in cui storioni, trote e anguille appaiono come protagonisti. Ma quando guardiamo sotto la superficie scopriamo tutto un altro mondo, sempre più minacciato dall’inquinamento, che merita d’essere conosciuto e protetto. Nel laboratorio avremo modo di osservare alcuni campioni biologici e macroinvertebrati acquatici con stereomicroscopi e lenti d’ingrandimento.
ADATTO A: tutti
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 135,00 a gruppo (oltre i 25 Km è richiesto un supplemento in base alla distanza fra la Scuola e il Parco) – Scegliendo la didattica in classe è possibile abbinare un visita guidata presso Parco Ittico Paradiso al prezzo totale di € 200,00 (sconto di € 35,00) + biglietto
DIDATTICA A DISTANZA
IL DRAGO DEL LAGO
La leggenda del famigerato Drago Tarantasio e del misterioso Lago Gerundo come punto di partenza per visitare a distanza il Parco Ittico Paradiso in un viaggio fra realtà e leggenda. Si narra che il tremendo mostro si nutrisse di carne umana, che ribaltasse le barche e che il suo alito mefitico portasse una tremenda malattia… Ma il Drago è realmente esisto? Si dice che dietro ad ogni leggenda ci sia un fondo di realtà: forse un abitante delle acque dolci ha dato origine al mito. Scopriamolo insieme conoscendo i pesci e gli altri animali che abitano fra i canali del Parco.
ADATTO A: scuola primaria e secondaria di I grado
DURATA: 1,5 ore
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 80,00 a gruppo + biglietto
DIDATTICA A DISTANZA
GLI ALBERI RACCONTANO
Ogni albero è unico e prezioso; ha un grandissimo valore per la vita dell’uomo e della Terra e ci ricorda quanto sia importante averne rispetto. Un percorso online che stimola i bambini attraverso immagini e giochi ad esaminare attentamente non solo le forme di una foglia ma anche il margine, le nervature, la consistenza, la lunghezza del picciolo per imparare a riconoscere le differenze. Come investigatori, riusciranno a tenere sempre vigile lo spirito di osservazione indagando non solo l’aspetto scientifico delle piante, ma educando anche lo sguardo a percepire i cambiamenti che si verificano in questi amici silenziosi durante le stagioni?
ADATTO A: scuola primaria e secondaria di I grado
DURATA: 1,5 ore
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 80,00 a gurppo + biglietto
Prezzi
SCUOLE: 8€
ACCOMPAGNATORI SCUOLE: 8€
INSEGNANTI: GRATIS
Come Prenotare
1
Scegli fra le nostre proposte l’attività più adatta alla tue esigenze.
2
Contatta telefonicamente la segreteria del Parco per prenotare l’itinerario che hai scelto tutti i giorni dalle 09.00 alle 17.00
02 906 57 14 oppure
manda una email a: info@parcoittico.sviluppo.host
3
Una volta accordati sulla data, mandaci una mail di conferma con tutti i dati richiesti con l’apposito modulo.

4
Se hai bisogno di maggiori informazioni sui percorsi didattici scrivi a: didattica@parcoittico.it
