Primaria

La tavolozza della natura

Durante la mattina gli alunni visiteranno il Parco con una guida ed osserveranno fauna e flora presenti fra i canali, nel pomeriggio si cimenteranno in un laboratorio creativo imparando ad utilizzare i colori naturali. La guida spiegherà loro come ottenere partendo da frutta, verdura e piante del bosco delle tinture in tutto e per tutto ecologiche. I bambini con pestelli e mortaio verranno guidati nell’estrazione dei pigmenti dai vegetali che una volta preparati a dovere si potranno stendere con un pennello su un foglio ed ogni bambino realizzerà un opera che potrà portare a scuola.

ADATTO A: tutti
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto

Visita guidata

Un viaggio alla scoperta degli ambienti d’acqua dolce italiani. Il Parco è diviso in aree: “Acque lente”, in cui si possono incontrare cavedani, carpe, tinche e barbi, ma anche pesci gatto, lucci e anguille; un secondo settore dedicato ai pesci di grandi dimensioni, come storioni e pesci siluro. “Acque veloci” in cui osservare salmerini e trote. Ambienti che fungono da richiamo per altre specie, come: rettili anfibi e uccelli acquatici. Il Parco è dotato di osservatori subacquei che permettono di “spiare” i pesci e studiarne il comportamento. Recinti dedicati ai mammiferi, voliere per uccelli e una fattoria didattica completano la visita.

ADATTO A: tutti
DURATA: Mezza giornata (mattina o pomeriggio)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 100,00 a gruppo + biglietto

Il pesce ed il girino

Durante la mattinata i bambini visitano il Parco ed osservano gli animali presenti, il pomeriggio il racconto di una fiaba coinvolgerà i bambini: una storia di amicizia tra un pesce ed un girino che vivono nello stesso stagno e che crescono insieme, ma fino ad un certo punto! Il girino infatti si trasforma in una rana e può, con grande dispiacere del pesce, godere di acqua e di terra e così scoprire di poter appartenere a mondi diversi. Un’occasione per far conoscere ai bambini un ambiente piccolo, ma ricco di vita, qual è lo stagno. Una scatola tattile e l’osservazione di campioni biologici completeranno l’esperienza.

ADATTO A: 1° e 2° anno
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto

Il ciclo dell’acqua

Durante la mattinata i bambini visiteranno il Parco ed osserveranno gli animali presenti, il pomeriggio i bambini approfondiranno il ciclo dell’acqua. Un viaggio incredibile fra Cielo terra e mare, l’acqua come bene indispensabile alla vita e apparentemente inesauribile diventa la vera protagonista del laboratorio. Pannelli illustrati, becher ricolmi del prezioso liquido, contenitori con forme di vari solidi geometrici per scoprire forma, colore, odore e sapore di questa importante sostanza. I canali stessi del Parco offriranno spunti di approfondimento per la classe, che ne misurerà profondità, temperatura e acidità.

ADATTO A: 2°, 3°, 4° e 5° anno
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto

Sulle tracce degli animali

Durante la mattinata i bambini saranno guidati nella visita da un naturalista, nel pomeriggio impareranno a notare quei segni che gli animali inevitabilmente lasciano al loro passaggio. Il laboratorio prevede di realizzare calchi con gesso delle orme di alcuni mammiferi e uccelli. I calchi ottenuti potranno essere portati a scuola come ricordo dell’esperienza. Ma non finisce qui: come veri zoologi, osserveremo penne, piume e ciuffi di peli. Scopriremo come una nocciola rosicchiata sia il resto del pasto di un topolino o come gli uccelli rapaci si liberano dei pranzi indigesti con le borre, la differenza fra palchi e corna e molto altro ancora.

ADATTO A: tutti
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto

Costruiamo un albero

Durante la mattinata i ragazzi saranno accompagnati in una visita guidata all’intera struttura, un’occasione per conoscere le principale specie ittiche italiane in un contesto semi-naturale. Nel pomeriggio invece le piante sono al centro del laboratorio. Nel bosco del Parco all’ombra di un grande Platano i bambini costruiranno un albero con materiali naturali e non, raccolti direttamente in loco. Un’attività creativa, ma soprattutto un’occasione per parlare di com’è fatta una pianta e di come funzionano ra

ADATTO A: tutti
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto

Dall’uovo alla pinna

Durante la mattinata i bambini visiteranno il Parco ed osserveranno gli animali presenti, nel pomeriggio scopriranno come la natura si rinnova sempre in un continuo ed inarrestabile “Ciclo della vita”. Lo sviluppo di ogni specie è legato al fattore tempo; insetti, molluschi, pesci ed anfibi si trasformano e dove c’era un piccolo uovo ora c’è un individuo ben formato. Uova, pelli di serpente, penne d’uccelli sono solo alcuni dei campioni biologici che gli alunni avranno a disposizione per osservare la natura all’opera. Un gioco finale divertirà i ragazzi insegnandogli i rudimenti della classificazione zoologica.

ADATTO A: tutti
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto

La fattoria didattica

Durante la mattinata i bambini visiteranno il Parco ed osserveranno gli animali presenti, nel pomeriggio si trasformeranno in giovani casari alle prese con il burro. Come si produce il noto alimento? Il modo migliore per scoprirlo è provare a farlo! La classe si cimenterà partendo dalla panna fresca sfoderando pazienza e manualità che saranno messe alla prova per una sfida dai sapori antichi. Una visita speciale ai recinti della mini-fattoria didattica, svelerà i segreti di vitelli, conigli, oche e tanti altri animali. Una scatola tattile metterà alla prova non solo il tatto ma anche le conoscenze degli animali della fattoria.

ADATTO A: tutti
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto

Il mondo dei rapaci

Una giornata alla scoperta di pesci e uccelli rapaci. L’attività prevede due momenti: in un primo tempo, conosceremo le meraviglie ittiche del Parco in una visita guidata fra canali e laghetti. Ci imbatteremo nella fauna d’acqua dolce italiana e anche in alcune specie esotiche come le colorate carpe koi o il famigerato pesce siluro. Secondariamente, scopriremo i rapaci: i ragazzi potranno ammirare uccelli sia diurni (falchi e aquile), che notturni (gufi e allocchi), scoprire le differenze sia dal punto di vista morfologico che etologico. Esamineremo il piumaggio e scopriremo la dieta di questi predatori esaminando le borre alimentari.

ADATTO A: 3° – 4° e 5°
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 180,00 a gruppo + biglietto

I piccoli abitanti dello stagno

Una fauna misteriosa si nasconde nelle profondità dello stagno: piccole e meravigliose creature che attendono solo di essere scoperte trovano dimora fra i ciottoli del fondo. Fameliche larve di libellula, delicati gamberetti, viscide sanguisughe sono solo alcune delle specie che si possono osservare fra i canali del Parco. Armati di retino, bacinelle e lenti d’ingrandimento catturiamo ed esaminiamo i macro-invertebrati e con l’aiuto di tavole dicotomiche e schede di laboratorio assegniamo loro classe di appartenenza, in un avvincente micro-safari da veri zoologi!

ADATTO A: tutti
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto


Prezzi

SCUOLE: 8€
ACCOMPAGNATORI SCUOLE: 8€
INSEGNANTI: GRATIS


Come Prenotare

1

Scegli fra le nostre proposte l’attività più adatta alla tue esigenze.

2

Contatta telefonicamente la segreteria del Parco per prenotare l’itinerario che hai scelto tutti i giorni dalle 09.00 alle 17.00
02 906 57 14 oppure
manda una email a: info@parcoittico.sviluppo.host

3

Una volta accordati sulla data, mandaci una mail di conferma con tutti i dati richiesti con l’apposito modulo.

Scarica il modulo

4

Se hai bisogno di maggiori informazioni sui percorsi didattici scrivi a: didattica@parcoittico.it

Scarica i percorsi didattici